Chi siamo
Arnaboldi & Delfante Sagl
La ditta fondata da Paolo Arnaboldi nel 1860 a Mulino Nuovo, viene rilevata nel 1 giugno 2003 da Adriano Delfante cambiandone la ragione sociale in "Arnaboldi & Delfante Sagl". Dal 31 luglio 2017 la ditta si trasferisce a Davesco-Soragno continuando con professionalità l'attivita di metalcostruzioni e realizzazioni in acciaio inox.

Articolo di giornale: Gli "stacchettai" di Molino Nuovo
Sulle orme del bisnonno Paolo Arnaboldi, di professione "stacchettaio" (forgiatore di chiodi), che aveva iniziato nel 1860 l'attività di fabbro-ferraio a Molino Nuovo, il figlio Antonio, rispettando le tradizioni di famiglia, lasciava l'attività al proprio figlio Paolo, conosciuto nel quartiere come "Stachetin" o " Paulin". L'officina di Paolo Arnaboldi, purtroppo deceduto a soli 44 anni, era una fucina di lavori importanti creati con il ferro battuto a mano con l'ausilio della forgia. La famiglia del"Paulin" era composta dalla madre Attilia, "la sciura Tiglia" e dai figli Salvatore, Miriam e Antonio. Con volontà di ferro e con coraggio, "la sciura Tiglia", messasi al comando dell'azienda, ne continuava la tradizione in attesa che il figlio Salvatore terminasse gli studi e l'apprendistato a Zurigo per tornare a Lugano e prendere in mano le redini della ditta. Salvatore ha dato grande impulso all'officina: ha assunto bravi operai e ha costruito opere impegnative quali cancelli artistici, parapetti, perfino elementi in ferro per scenografie richieste dalla nostra TSI. L'officina in Via Mercoli 3, vecchia ma solida come l'acciaio, ospita il successore Salvatore Arnaboldi, Adriano Delfante che con la ditta "Arnaboldi e Delfante costruzioni metalliche Sagl" ne continua la tradizione con professionalità e impegno.